Sportello
ERT - Extra Ricettive Treviso

Presso la sede è presente uno “Sportello” dedicato alle esigenze di tutti gli associati che già operano nel comparto ed è a disposizione di tutti coloro che manifestano interesse o di coloro che si accingono a voler intraprendere l’attività extra ricettiva.

Lo Sportello è articolato in diverse aree:

Assistenza amministrativa

  • Info e accompagnamento nella pratica di apertura di strutture ricettive complementari (b&b – affittacamere – alloggi turistici- residence – ecc.);

  • Info e accompagnamento nella pratica di apertura delle Locazioni Turistiche (art. 27-bis L.R.V. nr. 11/2013);

  • accompagnamento pratica: chiusura/subentro/modifica S.C.I.A. tramite SUAP (Portale Impresainungiorno);

  • info e accompagnamento pratica apertura/chiusura/variazione Locazione Turistica , per
    imprenditori (Portale Impresainungiorno);

  • supporto contratto di locazione:

  • Informazioni sulla corretta stesura del contratto locazione;

  • Registrazione contratti (Sistema RLI);

  • Risoluzione/proroga – anni successivi (Sistema RLI).

Supporto fiscale

  • informazione fiscale sulla natura tributaria dei redditi derivanti dall’esercizio della attività delle strutture ricettive extralberghiere e l’assoggettamento al tipo di tributo – (persona fisica – imprenditore con P.Iva – forfettario – altro);

  • Informazione su redditi fabbricati (quadro B – – MOD. 730 – redditi diversi (quadro D) – cedolare secca – MOD. 730);

  • Informazione su redditi fabbricati (quadro B; redditi diversi (quadro L) per cedolare secca – MOD. PF (Persone Fisiche);

  • Valutazioni e simulazioni pratiche sulla scelta del reddito fiscale più appropriato ai soggetti.

Assistenza legale

L’Associazione collabora con vari studi legali specializzati nello specifico settore capaci di affrontare e risolvere qualsiasi situazione a vantaggio degli associati.

Assistenza tecnica

Per affrontare queste tematiche l’Associazione dispone di una rete di collaboratori in grado di soddisfare ed espletare le pratiche necessarie ad ottenere le autorizzazione necessarie a svolgere l’attività turistica ricettiva extralberghiera nel rispetto e nella garanzia della normativa igienico-sanitarie e dei regolamenti urbanistici dei Comuni ove insiste la struttura. 

Fondamentali sono le regole attinenti a: metrature delle camere, altezze, attestato di agibilità, attestato di prestazione energetica (APE), presentazione della SCIA, fosse settiche, conformità degli impianti (idrici, elettrici), ecc…

Assistenza a domicilio

Il personale  di Sportello, su richiesta, può effettuare interventi  e/o valutazioni tecnico-amministrative sui luoghi in cui si esercita o si intende intraprendere l’attività per una più appropriata decisione.