Extra Ricettive Treviso associazione ospitalità extra alberghiera.

Siamo un’associazione che favorisce l’aggregazione, la cultura, la condivisione e la collaborazione tra gli associati attraverso la formazione e l’informazione per sviluppare programmi e progetti interessanti e utili per tutta la categoria che rappresentiamo.


Che cosa facciamo

“Extra Ricettive Treviso” (ERT) nasce per rispondere a diverse esigenze: fornire un punto di incontro ed un mezzo di aggregazione tra operatori di settore che sviluppano le proprie attività nel campo extra alberghiero, sia all’interno del comune di Treviso, che nei territori della sua Provincia.

Negli ultimi anni l’offerta di strutture extra alberghiere è divenuta cardine fondamentale del tessuto produttivo dell’area. E’ infatti, a tutti gli effetti, una componente necessaria al soddisfacimento della domanda ricettiva per la zona.

Il secondo obiettivo dell’Associazione  è quello di fornire una voce unitaria alle realtà extra ricettive, Queste ultime hanno sempre agito in forma “atomizzate”, con forti limitazioni derivanti dalla propria dimensione ridotta. La rappresentanza di categoria, fornita dalla medesima Associazione, diviene quindi variabile strategica e punto di forza per un potere contrattuale avvalorato dalla partecipazione collettiva.

La voce degli operatori del settore acquisisce quindi più forza di fronte alle amministrazioni locali. 

La categoria non può essere trascurata e merita di essere interpellata in vista dello sviluppo e promulgazione di normative e delibere delle suddette amministrazioni ed in merito alla definizione delle politiche di promozione del territorio.

Il terzo importante obiettivo di “ERT” è quello di garantire potere contrattuale di fronte a fornitori, enti ed aziende private. Il peso specifico di un gruppo di operatori che collaborano può fornire l’occasione per generare “gruppi di acquisto” di beni o servizi necessari allo sviluppo dell’attività di ricezione degli ospiti.

Patti o convenzioni a favore degli associati saranno strumenti per una migliore competitività.

Sportello

Presso la sede è presente uno “Sportello” dedicato alle esigenze di tutti gli associati che già operano nel comparto ed è a disposizione di tutti coloro che manifestano interesse o di coloro che si accingono a voler intraprendere l’attività extra ricettiva.

FAQ

Domande frequenti

    • Tutti coloro che operano nel settore ricettivo extralberghiero del Comune di Treviso, della sua Provincia e del Veneto in generale;

    • Tutti coloro che nutrono interesse in correlazione alla categoria extra-alberghiera.

  • No, la partita IVA non costituisce requisito fondamentale, anzi l’Associazione stessa vuole essere un aggregato che risponde alle esigenze dell’eterogeneità del settore extra ricettivo. Per questo motivo gli associati non devono rispettare un determinato regime fiscale per potersi iscrivere. Infatti molti nel settore esercitano l’attività in forma “non imprenditoriale”.

  • Per strutture extra ricettive si intendono tutti gli alloggi che non rientrano nella categoria alberghiera. Tali entità sono regolamentate dalla Legge Regionale Veneto nr. 11/2013 e comprendono tutte le strutture complementari per le quali è richiesta una loro “classificazione” mediante il simbolo dei “leoni”. Per ottenere la classificazione l’operatore deve far richiesta alla Regione Veneto – Direzione Turismo.

  • Le locazioni turistiche sono disciplinate dall’art. 27-bis della Legge Regionale Veneto nr. 11/2013 e s.m.,

    Le locazioni turistiche sono alloggi dati in locazione ai sensi della Legge 431/1998 esclusivamente per finalità turistiche, senza prestazioni di servizi.
Elemento distintivo delle locazioni turistiche rispetto alle altre strutture ricettive è l'assenza di servizi per gli ospiti con le seguenti eccezioni:

    • fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda, gas ed eventuale climatizzazione, Wifi;

    • manutenzione dell'alloggio, riparazione e sostituzione di arredi e dotazioni deteriorati;

    • pulizia dell'alloggio e, se richiesto, fornitura di biancheria, anche del bagno, esclusivamente ad ogni cambio dell'ospite.

  • Diversi sono gli obblighi che insistono sulla categoria, ma altrettanto capaci sono i tecnici della Associazione a confortare gli associati nel loro operato.

  • La scelta del regime fiscale deve essere molto oculata e condivisa con professionisti e/o esperti del settore che sanno consigliare al meglio l’associato.